Meccanica Meccatronica Energia
Il percorso include le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
 
															Al termine del corso di studio, i Diplomati in Meccanica, meccanotronica ed energia, dovranno:
- avere competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni
- avere competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici
- nelle attività produttive di interesse, collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo di dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi
- intervenire nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi
- essere in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali
- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale
- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso
Materie di studio
| Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
| Lingua e letteratura italiana | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | 
| Lingua inglese | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | 
| Storia | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | 
| Matematica | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | 
| Diritto ed economia | ■ | ■ | |||
| Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | ■ | ■ | |||
| Scienze integrate (Fisica) | ■ | ■ | |||
| Scienze integrate (Chimica) | ■ | ■ | |||
| Tecnologie informatiche | ■ | ■ | |||
| Complementi di matematica | ■ | ■ | |||
| Meccanica, macchine ed energia | ■ | ■ | ■ | ||
| Sistemi e automazione | ■ | ■ | ■ | ||
| Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | ■ | ■ | ■ | ||
| Disegno, progettazione e organizzazione industriale | ■ | ■ | ■ | ||
| Scienze motorie e sportive | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ | 
Dopo il diploma
- Inserirsi nel mondo del lavoro per progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici ed elettromeccanici. Contribuisce all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese
- Accesso all’università
- Accedere a concorsi e impieghi nel settore pubblico ed economico
