Costruzione Ambiente Territorio
L’indirizzo costruzione ambiente e territorio ha la finalità primaria della formazione di tecnici nel settore edile delle costruzioni dell’ambiente del territorio.
L’indirizzo costruzione ambiente e territorio ha la finalità primaria della formazione di tecnici nel settore edile delle costruzioni dell’ambiente del territorio.
L’indirizzo costruzione ambiente e territorio ha la finalità primaria della formazione di tecnici nel settore edile delle costruzioni dell’ambiente del territorio, le cui competenze sono basate sul processo di capacità grafico-progettuali relative ai settori del rilievo, delle costruzioni e di concrete conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro integrate da idonee capacità linguistico espressive e logico-matematiche, e da adeguate conoscenze economico, giuridiche ed amministrative.
A conclusione del percorso di studi, i diplomati in costruzione ambiente e territorio, dovranno:
- avere competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali
- possiede competenze grafiche progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico
- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali
- ha competenze relative all’amministrazione di immobili
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
Materie di studio
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua inglese | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Storia | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Matematica | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Diritto ed economia | ■ | ■ | |||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | ■ | ■ | |||
Scienze integrate (Fisica) | ■ | ■ | |||
Scienze integrate (Chimica) | ■ | ■ | |||
Tecnologie informatiche | ■ | ■ | |||
Complementi di matematica | ■ | ■ | |||
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | ■ | ■ | ■ | ||
Progettazione, costruzioni e impianti | ■ | ■ | ■ | ||
Geopedologia, economia ed estimo | ■ | ■ | ■ | ||
Topografia | ■ | ■ | ■ | ||
Scienze motorie e sportive | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Dopo il diploma
- Inserirsi nel mondo del lavoro nella gestione e manutenzione dei fabbricati, operare nell’ambito dell’edilizia
- Accesso all’università
- Accedere a concorsi e impieghi nel settore pubblico e d amministrativo