Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua latina | ■ | ■ | |||
Lingua e cultura straniera 1° | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua e cultura straniera 2° | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua e cultura straniera 3° | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Storia | ■ | ■ | ■ | ||
Storia e geografia | ■ | ■ | |||
Filosofia | ■ | ■ | ■ | ||
Matematica | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Fisica | ■ | ■ | ■ | ||
Scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Storia dell’arte | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Scienze motorie e sportive | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Non dà una preparazione specifica per un settore lavorativo, ma consente di raggiungere una buona preparazione agli studi universitari in particolare nel settore linguistico, delle relazioni estere e delle traduzioni e accedere a concorsi e impieghi nel settore pubblico ed amministrativo