Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umani e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua e cultura latina | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua e cultura straniera | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Storia | ■ | ■ | ■ | ||
Storia e geografia | ■ | ■ | |||
Filosofia | ■ | ■ | ■ | ||
Scienze umane (psicologia, antropologia, pedagogia, sociologia) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Matematica | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Fisica | ■ | ■ | ■ | ||
Diritto ed economia | ■ | ■ | |||
Scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Storia dell’arte | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Scienze motorie e sportive | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |