Il percorso del liceo scientifico fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
Il percorso del liceo scientifico fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua e letteratura latina | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Lingua e cultura straniera | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Storia | ■ | ■ | ■ | ||
Storia e geografia | ■ | ■ | |||
Filosofia | ■ | ■ | ■ | ||
Matematica | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Fisica | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Disegno e storia dell’arte | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Scienze motorie e sportive | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Non dà una preparazione specifica per un settore lavorativo, ma consente di raggiungere una buona preparazione agli studi universitari in particolare nel settore scientifico tecnologico e accedere a concorsi e impieghi nel settore pubblico e amministrativo