Liceo Scienze Umane
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umani e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education
Materie di studio
| Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
| Lingua e letteratura italiana | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
| Lingua e cultura latina | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
| Lingua e cultura straniera | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
| Storia | ■ | ■ | ■ | ||
| Storia e geografia | ■ | ■ | |||
| Filosofia | ■ | ■ | ■ | ||
| Scienze umane (psicologia, antropologia, pedagogia, sociologia) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
| Matematica | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
| Fisica | ■ | ■ | ■ | ||
| Diritto ed economia | ■ | ■ | |||
| Scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra) | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
| Storia dell’arte | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
| Scienze motorie e sportive | ■ | ■ | ■ | ■ | ■ |
Dopo il diploma
- non da una preparazione specifica per un settore lavorativo, ma consente di raggiungere una buona preparazione agli studi universitari in particolare nel settore psico-socio-pedagogico
- accedere a concorsi e impieghi nel settore pubblico ed amministrativo